MODULO 2 - Building Information Modeling, BIM: QUALI CAMBIAMENTI E QUALI POTENZIALITA'?
16 novembre 2018
Sessione mattutina: 9-13
Seminario in cui si analizzeranno, attraverso vari casi studio di nuova costruzione e di ristrutturazione, le potenzialità del BIM in termini di integrazione e condivisione delle informazioni, grazie all'uso di un unico modello dal concept all'as built che si arricchisce di informazioni durante tutto il processo di elaborazione. Si confronterà il metodo di sviluppo tradizionale di un progetto architettonico con quello tramite BIM, passando per i punti più rilevanti (elementi costruttivi, elementi di arredo, abachi, tabelle di computo, dettagli tecnologici, varianti, restituzione grafica ecc) dal preliminare all'esecuzione. Con l'occasione sarà mostrata anche una mappatura dei paesi dove ad oggi è mandatorio l'utilizzo del BIM e si potrà fare una riflessione sul futuro del BIM in Italia.
9.00/11.00 -Il BIM per la piccola e media impresa
Docente: Arch. Duccio Brunelli, Arch. Amina Mauro, Studio BBA-Architetti & partners
11.00/13.00 - Il BIM nella pratica: caso di studio
Docente: Arch. Dario Ruberti, Libero professionista
Sessione pomeridiana: 14-17
Esercitazione Pratica:
14.00/15.30 | Leca, Laterlite spa - illustraszione di applicazione in cantiere di solaio strutturalmente rinforzato | ![]() |
Isholnet spa - illustrazione di soluzioni per l'isolamento termico interno a spessore minimo in ambito storico | ![]() |
|
15.30/17.00 | Graphisoft - Illustrazione di applicazione BIM con elementi strutturali (es. con elementi LECA) e di isolamento (es. con elementi Isholnet); potenzialità del programma Archicad/Graphisoft, novità da sviluppare nel future con focus su interfaccia con impiantistica, MEP. - arch. Roberta Cecchi | ![]() |
Dove: Via della Chiesa XXXII, Trav. 1, Sorbano del Giudice, Lucca
——————————————————————————————