Il progetto “LABORATORIO del COSTRUIRE SOSTENIBILE” intende promuovere l’innovazione e la diffusione di una nuova cultura e di nuove competenze nel settore edile, come volano per la realizzazione di edifici che, oltre a possedere caratteristiche di basso impatto ambientale ed elevate prestazioni energetiche, garantiscano un elevato comfort abitativo.
Il laboratorio è pensato come una piattaforma di formazione continua, indirizzata ai protagonisti del Sistema Edilizio:
Progettisti&Co (Architetti, Ingegneri, Geometri, Professionisti Tecnici, Dipendenti Pubblici, Studenti Universitari e Neo-Laureati), Aziende (Imprese Edili, Impiantisti Elettricisti ed Idraulici, Finitori Edili, Installatori).
Il Laboratorio del Costruire Sostenibile nato nel 2013 ha ogni anno proposto nuovi argomenti e approfondimenti. Dal 2017 le edizioni sono state estese anche a coloro che saranno i futuri protagonisti del settore, ovvero gli studenti degli Istituti Tecnici della Provincia di Lucca, attraverso un progetto scolastico parallelo di alternanza scuola-lavoro.
Come ogni anno la struttura del progetto formativo è stata rinnovata, mantenendo la finalità di favorire lo scambio ed il confronto di esperienze, competenze, approccio ai problemi.
Il programma prevede vari Moduli Monotematici, frequentabili indipendentemente uno dall'altro, ed erogati eccezionalmente per il 2020 in modalità WEBINAR
Per approfondire vedi Organizzazione del Laboratorio del Costruire Sostenibile (LCS).
PRONTA L'EDIZIONE 2020 che sarà eccezionalmente erogata in modalità WEBINAR in diretta
LCS2020: 17 DICEMBRE
Edilizia Scolastica Sostenibile
Webinar Gratuito per approfondire il tema della qualità dell'edilizia scolastica. PROGRAMMA
Energia, Sostenibilità Ambientale e Qualità Indoor i temi affrontati con esperti dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura, del mondo universitario e delle professioni.
Relatori:
arch. Nunzia Coppola, consigliera nazionale INBAR oltre che esperta di Criteri Ambientali Minimi e PhD presso l'Università di Napoli Federico II,
Prof. Arch. Paola Gallo dell'Università di Firenze, già consulente per la provincia di Lucca,
arch. Lucia Busa di Vie en.ro.se Ingegneria, già PhD presso l'Università di Firenze.
Introduzione:
Ilaria Vietina - assessora Comune Lucca / arch. Rodolfo Collodi - INBAR Lucca / arch. Rainer T. Winter e dott. Stefan Guerra - Lucense
17 Dicembre 2020 ore 15-18 / evento gratuito / iscrizione necessaria: https://forms.gle/cSYcREJ9kfDXcZdcA
L'evento è organizzato da LUCENSE, ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA LUCCA, SCUOLA EDILE LUCCHESE, CELSIUS in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Lucca, l'Ordine degli Ingegneri di Lucca, il Collegio dei Geometri di Lucca.
Al programma formativo in fase di svolgimento si aggiunge un quinto appuntamento preannunciato fin dall'inizio, ma confermato solo adesso.
DECRETO RILANCIO E ENERGIE RINNOVABILI: LA MICRO-COGENERAZIONE E IL SUPERBONUS 110% si terrà via webconference il giorno 4 Dicembre dalle 15.30 alle 17.30.
Qui il dettaglio degli argomenti trattati: PROGRAMMA
APERTE LE ISCRIZIONI
Edilizia Sostenibile post lockdown e comfortindoor sono temi centrali per gli operatori del settore edilizia e sono gli argomenti della 8° edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile.
L'edizione 2020 si svolge con l'accreditamento da parte dell'Ordine Architetti PPC di Lucca e del Collegio dei Geometri di Lucca. In corso di riconoscimento anche da parte dell’Ordine Ingegneri di Lucca. La partecipazione è gratuita per imprese, studenti e neolaureati.
Vuoi acquisire nuove competenze nel settore edile per la realizzazione di edifici efficienti e sostenibili nel contesto climatico mediterraneo? ISCRIVITI